Data: 22/11/10 18.40 |
RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE DI SELLA |
Procede la costruzione della stazione di Sella, il fabbricato viaggiatori è stato recentemente ristrutturato come visibile nelle foto successive. Sono state soppresse le porte che si affacciavano verso l'osservatore in quanto davano sul vuoto ed il fabbricato è stato ritinteggiato. Sul marciapiede sono stati installati i lampioni e presto (si spera) verrà rivestito con la consueta carta vetro grigia/nera ad imitazione dell'asfalto. Per quanto riguarda l'edificio il grosso del rimanente si concentra nella riproduzione dell'interno mentre all'esterno mancano solo alcune rifiniture.
|
Nello stereo: The switch - Predator vs Angerfist |
Data: 20/04/10 17.22 |
MARCIAPIEDI PARCO VETTURE |
Una volta completata la posa dei binari nel parco vetture (vedi 09/04/10) abbiamo proseguito i lavori realizzando i marciapiedi su cui si muovono i mezzi per il lavaggio casse. I marciapiedi sono riprodotti con coperchi di canalina per impianti elettrici, si trova dagli elettricisti a prezzi di poco superiori all'euro a metro ed è disponibile in numerose misure. Prossimamente i marciapiedi verranno verniciati e verrà completata la posa del terreno e del pietrisco della massicciata.
|
Nello stereo: Originale Radicale Musicale - Molella |
Data: 14/04/10 22.23 |
SOPPRESSIONE TRATTO DI LINEA |
Nell'ambito di lavori di più grossa portata è stato soppresso il tratto di linea fra la stazione "centrale" e il P.M. Sommergibile che si diramava dal gruppo scambi lato ovest della stazione. Contemporaneamente è stato riattivato il tratto di linea fra le suddette località che si diramava dall'estremità est del binario 4 della stazione (vedi schema nella pagina dedicata alla descrizione del plastico) il quale era fuori servizio da qualche anno. La riattivazione del collegamento col binario 4 consente di inviare rotabili dal P.M. Sommergibile e dal deposito Cargo verso la stazione e il deposito PAX/TMR (piattaforma girevole) senza interferire con la circolazione dei treni sui binari di corsa della linea principale, in pratica si è realizzata una specie di linea "circolazione locomotive" fra i due depositi e la stazione indipendente dalla linea principale.
|
Nello stereo: Come mai (Remix '94) - 883 |
Data: 09/04/10 1.29 |
COMPLETAMENTO PARCO VETTURE |
E' stato recentemente completato il piano binari del fascio di ricovero carrozze. Tale fascio è composto da tre binari adibiti allo stazionamento delle composizioni e dei riparandi/riparati e da un tronchino utilizzato per la sosta del diesel da manovra o di eventuali altri rotabili. Il fascio è raccordato al binario 4 della stazione "centrale" mediante una comunicazione che ne realizza l'indipendenza consentendo così di effettuare manovre nello scalo anche in presenza di circolazione treni sul binario 4.
|
Nello stereo: Live @ MOH Radio - Amnesys & Noize Suppressor |
Data: 06/01/10 0.02 |
UN PO' DI PAESAGGIO |
Dopo alcuni mesi in cui ci siamo dedicati quasi esclusivamente a lavori sull'impianto elettrico con il collegamento di vari deviatoi elettrici e sull'armamento, finalmente abbiamo ripreso anche i lavori relativi alla parte paesaggistica. In particolare inizia a prendere forma la zona di collegamento fra il plastico e la penisola che ospita il deposito Cargo. Come è possibile vedere dalla foto abbiamo realizzato il portale dal quale sbuca il binario che conduce dal P.M. Sommergibile al deposito Cargo. Il portale è stato realizzato in legno successivamente ricoperto con stucco inciso ad imitazione del cemento. I rilievi circostanti sono stati riprodotti con la solita tecnica del polistirolo ricoperto di carta imbevuta di colla.
|
Nello stereo: Premonition - Art of fighters feat. Mc Justice |
Data: 21/08/09 1.04 |
ATTIVAZIONE NUOVO TRATTO DI LINEA |
Da pochi mesi è stato attivato un nuovo tratto di linea che collega la stazione "Centrale" del plastico alla nuova stazione denominata "Sella" (il nome è stato tratto da una fermata, oggi soppressa, della linea Savona - San Giuseppe di Cairo). La nuova linea (a semplice binario) si dirama da entrambe le estremità del binario 4 della stazione "Centrale" e tramite due rampe con pendenza equivalente al 35 x 1000 reale raggiunge la piccola stazione di Sella che è dotata di un binario per precedenze e incroci. Nelle due immagini sottostanti la rampa che collega le due località dal lato est:
Dal lato ovest la rampa scavalca il PM Sommergibile con un ardito ponte (non presente nelle foto sottostanti)
La stazione di Sella è dotata di un modesto fabbricato viaggiatori ricavato da un edificio del vecchio plastico "Ventimiglia Centrale" a sua volta derivato dalla stazione di "Neuvy" della Jouef. Il fabbricato ha subito alcune modifiche tra cui la soppressione di un'ala laterale e deve ancora essere rifinito.
I deviatoi della stazione di Sella sono centralizzati e vengono comandati tramite un apparato ubicato in prossimità del banco di comando del plastico
Nell'immagine sottostante una elaborazione grafica mostra come si dovrebbe presentare la stazione di Sella a lavori conclusi con i due binari che si ricongiungono all'interno di una galleria
|
Nello stereo: DVD - Masters of Hardcore 2008 - Warriors Elite |
Data: 30/05/09 0.51 |
ATTIVAZIONE PASSAGGIO A LIVELLO |
Recentemente abbiamo iniziato le realizzazione di un passaggio a livello che consente l'attraversamento della ferrovia da parte della strada che la costeggia lungo un intero lato del plastico. L'asfalto è riprodotto con del cartone spesso circa tre millimetri su cui verrà poi applicata la consueta carta vetro di cui ho già parlato precedentemente. Il cartone è stato disposto in modo da non ostacolare il passaggio dei bordini delle ruote dei rotabili. Le sbarre, complete di elica, sono commercializzate dalla CLM.
|
Nello stereo: Lost STFY - Noize Suppressor |
Data: 30/05/09 0.33 |
BANCO DI COMANDO PIATTAFORMA GIREVOLE 2 |
Come già preannunciato in precedenza sono stati completati i lavori riguardanti il banco di comando della piattaforma girevole del deposito PAX/TMR. E' stata installata una canalina adatta a contenere tutti i cavi che collegano il banco al plastico, inoltre sono stati installati un interruttore per disalimentare il deposito e un connettore per collegare un lokmaus in modo da poter muovere le locomotive in deposito direttamente dalla postazione di comando del ponte girevole.
|
Nello stereo: Crank dat - Soulja boy feat. Jermaine Dupri |
Data: 29/04/09 22.29 |
BANCO DI COMANDO PIATTAFORMA GIREVOLE |
Parlando del deposito PAX/TMR (vedi 11/01/09) non ho descritto il banco di comando della piattaforma girevole. Tale banco è ricavato sulla sommità di un mobiletto del deposito; è costituito da una sorta di scatola realizzata in legno con un coperchio di compensato, sul coperchio è stata realizzata un'apertura che ospita il comando originale Roco della piattaforma mentre un invertitore (commerciale marca Bticino) consente di invertire le polarità della tensione sui binari del ponte girevole. E' stato necessario installare l'invertitore in quanto sulla piattaforma sono state soppresse le lamelle dal funzionamento non proprio eccelso che dal ponte alimentano i binari; i binari di stazionamento sono stati collegati tutti in parallelo fra loro ed alimentati direttamente con la tensione d'uscita dall'encoder DCC, anche il ponte è alimentato con la medesima tensione pertanto in base all'estremità del ponte interessata dal movimento del locomotore la tensione su di esso va invertita onde evitare cortocircuiti. La Roco ha a catalogo un dispositivo elettronico che svolge automaticamente tale funzione ma non abbiamo ritenuto opportuno acquistarlo data la semplicità di funzionamento della nostra soluzione. I prossimi lavori su questo banco dovrebbero riguardare l'installazione di un interruttore per sezionare il deposito, l'installazione di una spia "Presenza rete" e per concludere il montaggio di una canalina per contenere i vari cavi elettrici che collegano il banco al plastico che attualmente sono ancora volanti. |
Nello stereo: Poker face - Lady Gaga |
Data: 06/02/09 15.25 |
AIOLE |
Poco alla volta anche il paesaggio del plastico si arricchisce; in queste settimane è stata realizzata una aiola nei pressi della stazione. La base dell'aiola è di sughero ricoperto di terra, il bordo verso la piazza è costituito da un listello di legno mentre il muro che la divide dal marciapiede della stazione è di compensato da 3mm rivestito di carta ad imitazione dei mattoni; manca ancora la parte superire del muretto che sarà realizzata con un listello piatto o con del cartoncino da circa un millimetro di spessore. Nell'aiola sono state successivamente collocate delle piante che son state inserite in dei buchi realizzati nel sughero. Approfittando dei lavori per l'aiola sono stati posizionati anche alcuni lampioni per l'illuminazione della piazza della stazione ed è stato riprodotto l'asfalto con la consueta carta vetro fine di colore nero.
|
Nello stereo: Novembre - Giusy Ferreri |
Data: 15/01/09 23.55 |
SPINTE IN CODA |
Ultimamente si è ripresa l'effettuazione di treni in doppia trazione simmetrica, questo è stato possibile dopo un periodo di messa a punto dei settaggi dei locomotori interessati (in particolare i valori di accelerazione e decelerazione). Per l'effettuazione di questi servizi la CV19 della locomotiva di coda viene impostata uguale all'indirizzo della locomotiva titolare, in questo modo la macchina di spinta traziona in modo analogo a quella di testa mentre il controllo delle luci e delle funzioni resta indipendente; tali impostazioni sono valide con decoder Zimo, non sono state provate con altri decoder.
La E 645 102 dopo aver effettuato la spinta di un treno intermodale viene scartata su un binario secondario della stazione di Ronco Scrivia...
|
Nello stereo: Live @ Domina Il comandante Ginger - Joshua il Dalailama (06/07/2004) |
Data: 11/01/09 22.48 |
ATTIVAZIONE PIATTAFORMA GIREVOLE DEPOSITO PAX/TMR |
E' stato finalmente attivato il deposito destinato ad accogliere i mezzi della divisione Passeggeri e del Trasporto Regionale. Tale deposito è raccordato alla stazione tramite il quarto binario; è dotato di una piattaforma girevole (Roco modificata in alcuni componenti elettrici) e di 26 binari destinati allo stazionamento dei mezzi, prossimamente verrà edificata una rimessa che andrà a coprire una decina di binari.
Panoramica dell'impianto; in seguito all'attivazione di questo deposito anche tutti i locomotori Pax/TMR vengono mantenuti sul plastico e non è più necessario maneggiarli per attestarli ai treni
La giratura del E 656 064, anche per questo non occorre più sollevare i modelli
Alcuni mezzi attendono il loro servizio, la E 633 093 della divisione Cargo è ospite in deposito per la giratura Grazie all'attivazione di questo deposito tutti i locomotori (eccetto quelli del parco storico) sostano sul plastico e non necessitano di essere maneggiati per disporli sul plastico o per girarli. La piattaforma girevole viene usata anche per la giratura dei locomotori Cargo, al fine di agevolare questa operazione in futuro verrà attivato un binario fra P.M. Sommergibile e il deposito Pax/TMR in modo che i locomotori possano spostarsi fra un deposito e l'altro senza interferire con la circolazione dei treni. |
Nello stereo: La Cura - Franco Battiato |
Data: 29/12/08 19.14 |
TRENI DI NATALE |
Come è ormai consuetudine da parecchi anni anche questo Natale, nel nostro plastico, hanno circolato alcuni treni speciali. Inoltre nel deposito Cargo è stata allestita una esposizione di vecchi rotabili, locomotive a vapore gr. 835, 880, 625, elettriche E 428 ed E 626, ALn 773 e 556.
Un treno speciale con carrozze C.I.W.L.
Alcuni dei rotabili esposti nel deposito Cargo
|
Nello stereo: Que hiciste - Jennifer Lopez |
Data: 27/11/08 19.36 |
RETTIFICA E ATTIVAZIONE GRUPPO SCAMBI |
Lo scorso venerdì notte è stata realizzata una rettifica di tracciato all'ingresso ovest della stazione, contemporaneamente a questa variante di tracciato è stato attivato un nuovo gruppo scambi ed è stato variato il percorso del binario proveniente dal P.M. Sommergibile.
In questa prima foto è possibile vedere la planimetria originaria della radice ovest della stazione, in primo piano è visibile il binario proveniente dal P.M. Sommergibile, in secondo piano i binari di corsa.
In questa seconda immagine è invece visibile la planimetria a lavori conclusi, le linee rosse indicano il percorso originario del tracciato.
Per maggior chiarezza potete notare le modifiche dallo schema seguente:
Come potete notare il nuovo tracciato, oltre ad offrire meno criticità alla marcia del treno, permette un numero maggiore di itinerari di ricevimento e partenza, praticamente dalle provenienze dal binario dispari e da P.M. Sommergibile i treni possono essere inoltrati in uno qualsiasi dei quattro binari di stazione (il 4° binario si dirama dal 3°) mentre nel senso opposto gli unici itinerari non realizzabili sono dal 3° e 4° binario verso il binario di corsa pari. Inoltre è stato realizzato un tronchino al fine di rendere indipendenti il binario di corsa dispari e il binario proveniente dal P.M. Sommergibile. |
Nello stereo: Vorrei fare una canzone - Gigi D'Agostino |
Data: 20/11/08 19.38 |
AGGIORNAMENTI STB |
Nelle ultime installazioni del STB comprendente l'illuminazione delle cabine dei locomotori abbiamo sperimentato una illuminazione a LED; questo perché la tonalità della luce delle microlampadine usate in precedenza non corrisponde alla tonalità dei neon che al vero sono usati su E444R ed E402. Pertanto si è decisa l'installazione di LED sulle locomotive dei gruppi E444R ed E402 mentre sugli altri gruppi si continueranno ad installare microlampade.
I LED sono del tipo SMD in modo da avere componenti di ridotte dimensioni e sono fissati al soffitto delle cabine con resina bicomponente (si è scelto questo collante in quanto è risultato il più resistente alle vibrazioni); per ridurre la corrente di alimentazione sono equipaggiati con una resistenza posizionata dietro la parete della cabina. Siccome i LED utilizzati sono estremamente luminosi si è proceduto a regolare opportunamente la CV60 del decoder (ZIMO MX64) per ridurre la luminosità. Per un confronto fra le tonalità della luce si confronti la foto qui sopra con quella dell'articolo del 27/06/08. Sulle locomotive del gruppo E444R già attrezzate con microlampade queste verranno sostituite con i LED al primo ingresso in officina. |
Nello stereo: Live @ Domina - Il comandante Ginger & Joshua il Dalailama - 06-07-04 |
Data: 18/11/08 17.36 |
MARCIAPIEDI E SOTTOPASSAGGIO |
Nell'ultimo mese abbiamo proseguito l'allestimento della stazione proseguendo la realizzazione dei marciapiedi e realizzando una prima parte di sottopassaggio. I marciapiedi sono realizzati con una tecnica provata nel 2006 nel nostro vecchio plastico prima dello smantellamento; sono costituiti da strisce di legno compensato da un cm di spessore con due scanalature sui bordi, in tali scanalature sono incollati dei listelli 0,5 x 0,5 incisi ad imitazione delle pietre che al vero costituiscono i bordi del marciapiede. I marciapiedi sono rivestiti di carta vetro grigia finissima.
Il sottopassaggio è stato costruito con compensato da 3 mm di spessore; la struttura è una specie di scatola costituita dalle pareti del sottopassaggio e dalla rampa su cui verranno poi riprodotti i gradini. Il tutto è stato poi stuccato e incastrato in un'apertura realizzata nel marciapiede e nel piano del plastico, in futuro al di sotto del piano del plastico verrà realizzata la parte "orizzontale" del sottopassaggio che congiungerà le scale dei binari 2-3 con quelle del binario 1.
Nelle foto: La struttura in compensato del sottopassaggio, l'apertura nel marciapiede, la struttura del sottopassaggio stuccata e inserita nell'apertura.
|
Nello stereo: Ginnastica mentale - Gigi D'Agostino |
Data: 05/09/08 1.11 |
CORSE PROVA, ATTIVAZIONI E PAESAGGIO |
In quest'ultimo periodo abbiamo svolto alcune corse prova con la E 412 005 al fine di testare il regolare funzionamento del plastico anche nella modalità analogica ultimamente scarsamente utilizzata, inoltre abbiamo colto l'occasione per far muovere questa locomotiva altrimenti fortemente sottoutilizzata. Nonostante la sosta prolungata il funzionamento della E 412 è stato impeccabile.
Dal punto di vista dei lavori all'infrastruttura è stato attivato un altro binario del deposito locomotori cargo, attualmente i binari attivi sono tre su cinque. E' stato completato l'asfalto del piazzale del magazzino merci (realizzato con la carta vetro usata in precedenza anche nel deposito locomotori cargo) e realizzata una aiola attigua.
|
Nello stereo: Voglio lei - Adriano Pappalardo |
Data: 27/08/08 1.31 |
ATTIVAZIONE QUARTO BINARIO |
Durante le ferie, oltre al deposito cargo, è stato attivato anche il quarto binario della stazione. Tale binario è un binario di precedenza e di ricovero non utilizzabile per servizio viaggiatori, ad esso verranno prossimamente raccordati il deposito locomotori passeggeri e il parco vetture.
Le foto ritraggono la E 636 234 impegnata nel collaudo del nuovo binario e uno dei primi treni che è stato ricoverato sul quarto binario (TC con E 656 217)
|
Nello stereo: Mammagamma - The Alan Parson project |
Data: 24/08/08 11.50 |
ATTIVAZIONE OML CARGO |
Ieri sono stati finalmente attivati due binari del deposito cargo, l'attivazione è stata posticipata rispetto alla realizzazione dell'impianto in quanto per far sì che i mezzi di trazione potessero accedere al deposito erano necessarie alcune opere accessorie realizzate solo ieri.
|
Nello stereo: Gam Gam (extended concept) - Gabry Ponte vs Roberto Molinaro |
Data: 27/06/08 13.30 |
SSB-DCC E STB |
Da qualche tempo abbiamo iniziato a equipaggiare i nostri mezzi di trazione di decoder digitale che in analogia al sistema SCMT reale è stato denominato "sottosistema di bordo DCC" (SSB-DCC). La scorsa settimana abbiamo iniziato l'installazione di quello che abbiamo definito "sistema tecnologico di bordo" (STB) (in realtà il STB è composto da varie apparecchiature tra cui il telefono GSM-R veicolare e la zona digitale DIS) consistente nelle funzioni comandate dai tasti F1, F2 del Lokmaus, attualmente realizzanti l'illuminazione indipendente delle due cabine di guida con microlampade. |
Nello stereo: Taurus - Gigi D'Agostino |
Data: 27/06/08 13.20 |
RILIEVI SECONDA PARTE |
Una volta solidificata la carta imbevuta di acqua e vinavil di cui vi ho parlato precedentemente abbiamo colorato il terreno di marrone, abbiamo steso un'altro strato di vinavil e abbiamo ricoperto il tutto di terra:
|
Nello stereo: Pupfet - Gabry Ponte |
Data: 18/06/08 20.54 |
ROCCE, RILIEVI E MURI |
In quest'ultimo periodo abbiamo proceduto con la realizzazione di alcune parti di paesaggio, in particolare di una scarpata nei pressi dello sbocco di una galleria. La struttura del terreno è stata realizzata con blocchi di polipan (specie di polistirolo molto denso) incollato con vinavil:
Successivamente il polipan è stato ricoperto con della carta (asciugamani di carta come si trovano sul treno) imbevuta di acqua e vinavil in modo che, ad asciugatura avvenuta, il tutto rimanesse piuttosto solido. Nel frattempo il muro (realizzato in compensato) è stato ricoperto con del cartoncino raffigurante le pietre reperibile nella maggior parte dei negozi di modellismo:
|
Nello stereo: Pussy Lovers - Art of fighters |
Data: 20/05/08 20.53 |
FOSSE D'ISPEZIONE 2 |
Procede la realizzazione delle fosse d'ispezione nel deposito cargo; una volta asciugato lo stucco di cui si è parlato in precedenza abbiamo riprodotto l'asfalto vero e proprio con della carta vetrata piuttosto fine di colore nero (ne esistono anche di diverse tonalità di grigio). La carta vetrata è stata prima tagliata di misura e poi incollata sul compensato con della colla vinavil.
|
Nello stereo: Tecno tango - Gabry Ponte |
Data: 08/05/08 18.55 |
STRUTTURA DEL PLASTICO |
Prima di descrivere altre cose penso sia utile descrivere in che modo è realizzata la struttura del plastico. Questo nuovo impianto, a differenza del precedente (che aveva una forma ad "L"), ha una struttura a forma di "O" realizzata tramite mensole che seguono il perimetro della stanza lungo tre pareti; il quarto lato è sospeso e appoggia su di un supporto centrale. Al centro della "O" è stata successivamente aggiunta la penisola che ospita il deposito locomotori cargo, tale penisola è integrata in un mobile a ripiani che la sostiene (vedi foto).
Il plastico è realizzato su due livelli, il piano superiore ospita la linea di corsa, la stazione, i binari di ricovero per le carrozze viaggiatori e in futuro il deposito per i locomotori TMR e Pax; il piano inferiore (quasi totalmente nascosto) ospita un fascio di ricovero nascosto, attualmente inutilizzato, e un posto di movimento per il ricovero di treni merci denominato P.M. Sommergibile (quest'ultimo risulta al di fuori delle gallerie) con i relativi binari di raccordo alla linea di corsa. Ai binari che conducono al P.M. Sommergibile è stato raccordato anche il deposito locomotori cargo.
|
Nello stereo: Non c'è rimedio - Articolo 31 |
Data: 02/05/08 17.49 | ||||||||
FOSSE D'ISPEZIONE | ||||||||
Durante la realizzazione di questo nuovo plastico è sorta la necessità di realizzare un deposito destinato ai locomotori cargo il cui numero non consentiva più di ospitare promiscuamente ai locomotori tmr e passeggeri, il nuovo deposito è stato quindi aggiunto come "penisola" al centro della stanza. Si è voluto dotare due binari di questo deposito di fosse d'ispezione realizzate nel modo che vado a descrivere: per prima cosa si è definito il tracciato dei binari (foto 1), si è poi disegnata la sagoma dei binari sul piano di legno (spesso 2 cm); a questo punto mediante un seghetto alternativo si sono aperte nel piano del plastico le aperture della dimensione delle fosse d'ispezione. Dopodichè abbiamo applicato un pannello di legno compensato al di sotto del piano del plastico per chiudere dal di sotto le fosse. Abbiamo poi incollato i binari in posizione con super attak e solo ad incollaggio avvenuto li abbiamo privati delle traverse nella parte centrale (foto 2), qualche traversa è stata mantenuta per conservare il parallelismo e verrà poi nascosta con delle pedane usate al vero per scavalcare la fossa. A questo punto sono iniziati i lavori di rifinitura, abbiamo riprodotto con del compensato successivamente stuccato l'asfalto che si trova generalmente attorno alle fosse occultando così i pezzi di traverse residui (foto 3 e 4).
|
||||||||
Nello stereo: The hunt - Outblast & Predator feat. Ruffian |
Data: 22/04/08 16.20 |
INCONVENIENTI D'ESERCIZIO |
Due foto dell'incidente avvenuto la sera del 01/01/08 sul nostro plastico ventimigliese. Il treno trainato dalla E 636 005 viaggiava incustodito e dalle indagini è emerso che a causa di un difetto di un carro Rgmms il treno si è spezzato; ovviamente il giro successivo la parte rimasta ferma in linea è stata investita dalla parte di treno che ha proseguito a viaggiare con le conseguenze visibili nelle foto. Le conseguenze fortunatamente non sono state gravi, solo il danneggiamento di due carri Rgmms, ma comunque si è deciso di limitare l'abitudine di far viaggiare treni incustoditi in assenza di dispositivi di sicurezza. |
Nello stereo: Living Darfur - Mattafix |
Data: 09/04/08 22.57 | |
SEGNALI | |
|
Finalmente nel nuovo
plastico è iniziata la posa dei segnali; i segnali sono realizzati dal
modellista Nino, DM di Torino Porta Nuova e disponibili su richiesta. Attualmente i segnali non sono ancora collegati ma spero di presentarveli presto accesi! |
Nello stereo: Live @ IMPERIALE Sandro Vibot - Ricky le Roi - Zicky il Giullare - Chiusura stagionale 2002 |
Data: 01/04/08 0.41 |
IN COSA CONSISTE QUESTA SEZIONE |
Dopo la demolizione avvenuta nel 2006 (dopo 16 anni di onorato servizio...) del nostro vecchio plastico denominato "Ventimiglia Centrale" abbiamo iniziato la costruzione di un nuovo e più moderno impianto. Ho realizzato quindi questa sezione per mostrare l'avanzamento dei lavori, soffermandomi magari sulle cose più particolari e che potrebbero risultare più interessanti per trarre spunti. Non nascondo che l'idea di questa sezione mi è venuta navigando nel bellissimo sito Datrains che suggerisco a tutti voi! |
Nello stereo: Live @ Domina Ginger - Gogoffrè - Plastik Man - Ferragosto d'Italia 2001 |